LE NOSTRE RIFLESSIONI

 

 

COSA VUOL DIRE SICUREZZA STRADALE?

Gabriele: le macchine ad un certo punto, quando c'è lo stop si devono fermare.
Michela: fare attenzione alla strada.
Nicolò: le macchine non bocciano, non vanno forte.
Sara: le macchine devono fermarsi, quando ce n'è un'altra incontro.
Alyssa: la strada deve essere sicura, a posto, non rotta.
Martina M. : i signori a piedi devono stare attenti alle macchine.
Florentina: quando viene una macchina tanto forte non si passa.
Martina B. : le macchine devono rispettare i cartelli.
Arianna: se uno va forte, senza cintura, rischia di bocciare.
Francesca: rispettare i cartelli.
Cristiana: le macchine si devono fermare, quando c'è qualcosa di rosso…il semaforo!

Arianna: io credevo che non ci riuscivo a dire queste cose… ma poi ci sono riuscita!

COSA VUOL DIRE ESSERE SICURO?

Francesca: tranquillo
Michela: senza pericolo, senza ferite.

COME POSSO INSEGNARE AL TOPO PEPE AD ESSERE SICURO PER LA STRADA… A FARLO ARRIVARE SANO E SALVO AL CASTELLO DI MAGLIANO?

Francesca: insegnargli a leggere i cartelli stradali.
Martina M.: senza nessuno che lo insegue come ad esempio i gatti!
Nicolò: fare attenzione alle macchine.
Martina B.: farlo stare lontano dai gatti!
Gabriele: chiedere alla polizia.
Michela: chiedere ai vigili.
Nicolò: stare lontano dai pericoli, agli uomini che si fanno una passeggiata.
Michela: fare attenzione alle bici.
Sara:…e al fuoco!

ORA AL POSTO DI PEPE, FACCIAMO FINTA CHE DOBBIAMO ANDARE NOI AL CASTELLO DI MAGLIANO…CHE COSA SI DOVREBBE IMPARARE PER ESSERE SICURI PER LA STRADA?

Martina M.: stare attenti alle auto.
Gabriele: se c'è un pedone, le macchine si devono fermare.
Nicolò: …non sempre, solo quando ci sono le strisce! Ci sono anche scritte sulla strada, non solo cartelli! Fuori dalla scuola c'è una scritta gialla che vuol dire che si può fermare solo il pulmino.

I PEDONI COSA DEVONO IMPARARE PER ESSERE SICURI, PER FARE ATTENZIONE?

Michela: i cartelli.
Arianna: facciano attenzione alle auto.
Nicolò: se sei piccolo devi aspettare la mamma prima di attraversare.
Gabriele: camminare sul marciapiede.
Alyssa: camminare vicino al muro.
Nicolò: dove ci sono le strisce allora si può passare ma bisogna sempre guadare bene.
Martina B.: se c'è un semaforo con la luce rossa per le macchine, allora noi possiamo camminare.
Francesca: i pedoni devono sempre guardare se c'è via libera.
Davide B: camminiamo sulle righe (al bordo strada n.d.r.) , che dice che la strada è finita.

AVETE PARLATO DI ALCUNI MESTIERI MENTRE SI DISCUTEVA…

Nicolò: Sì il vigile…il papà di Ivan, controlla le macchine che non vanno troppo forte.
Martina B.: il vigile controlla un parcheggio… lì non si può andare! Una volta mia mamma ha preso una multa perché non poteva parcheggiare lì.

E POI CI SONO PERSONE CHE GUIDANO PER MESTIERE…CHI SONO?

Bambini in coro: l'autista del pulmino, del taxi, del treno, dell'autobus, della metropolitana!

QUALCUNO DI VOI HA PARLATO ANCHE DELLA POLIZIA… PERCHE' E' IMPORTANTE?

Michela: perché controllano la strada.

ALYSSA HA DETTO ALL'INIZIO CHE LA STRADA E' SICURA QUANDO NON E' ROTTA. LO SAPETE CHE CI SONO DELLE PERSONE CHE CONTROLLANO PROPRIO CHE LE STRADE NON SIANO ROTTE! SAPETE CHI SONO?

Michela: io forse lo so…
Nicolò: i cantonieri! Se la strada è rotta si va giù.
Altri bambini: se non è sicura, i tombini sono pericolosi.
Michela: quando la strada è rotta viene segnalata con dei cartelli.